skip to Main Content

Titolo di Avvocato Specialista in Proprietà Intellettuale

I Edizione Biennale: 2025 – 2027

• Con il riconoscimento del Consiglio Nazionale Forense e del Ministero della Giustizia
• Rilasciato in via esclusiva dall’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC)

Diventare Avvocato Specialista significa distinguersi nel panorama legale con una qualifica ufficiale, regolamentata e altamente qualificante.

   Rafforza il tuo profilo professionale
   Accresci la fiducia dei clienti
   Migliora la tua competitività in un mercato in continua evoluzione

Posti limitati – Iscriviti entro il 31 Agosto 2025 per usufruire di agevolazioni e per accedere all’unico percorso abilitante in Italia.

Il corso

L’evoluzione tecnologica, l’innovazione digitale e la crescente complessità delle normative in materia di proprietà intellettuale e diritto industriale stanno ridefinendo il ruolo dell’avvocato. Per rimanere competitivi e rispondere alle nuove esigenze del mercato nazionale ed internazionale, i professionisti sono chiamati ad acquisire competenze avanzate e una specializzazione mirata nei settori strategici del diritto dell’innovazione e del mondo della proprietà intellettuale.
Il Corso di alta formazione in diritto industriale, della proprietà intellettuale e dell’innovazione tecnologica nasce per offrire una preparazione approfondita e pratica a coloro che desiderano diventare avvocati specialisti in un contesto sempre più digitalizzato e internazionale.
Il programma, strutturato in 200 ore, affronta tematiche chiave come la tutela della proprietà intellettuale, il diritto d’autore nell’era digitale, il diritto dei brevetti e dei marchi, la protezione del segreto industriale, le nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale e la regolamentazione dell’economia dei dati. Particolare attenzione sarà riservata all’applicazione pratica delle norme, attraverso laboratori di scrittura giuridicasimulazioni di atti e strategie processuali.
Le lezioni saranno condotte con un approccio trasversale e interdisciplinare, considerando gli impatti delle normative nazionali, europee ed internazionali nei diversi ambiti del diritto sostanziale e processuale. Un focus specifico sarà dedicato all’evoluzione giurisprudenziale e agli aspetti deontologici della professione forense nel contesto digitale.
Questo corso permette ai professionisti di anticipare il futuro, acquisendo una preparazione specialistica indispensabile per eccellere nel mercato legale moderno.

Quali sono i vantaggi di diventare avvocato specialista

Con questo corso otterrai il titolo introdotto con il regolamento n. 163/2020 del Consiglio Nazionale Forense (CNF).

Il titolo attesta formalmente che l’avvocato possiede competenze approfondite e specialistiche nell’ambito del “Diritto industriale della proprietà intellettuale e dell’innovazione tecnologica”, è rilasciato dal CNF e ha valore istituzionale.

Potrai utilizzare il titolo nelle comunicazioni (carta intestata, sito web, biglietti da visita, ecc.) e potrai distinguerti in un mercato competitivo. La specializzazione aumenta la fiducia dei clienti, soprattutto in materie molto specialistiche.

Il titolo può essere un elemento preferenziale o necessario per partecipare a incarichi, collaborazioni o consulenze con enti pubblici, aziende, o studi legali strutturati che richiedono figure altamente specializzate.

Alcuni regolamenti (come quelli per i patrocini a spese dello Stato o per gli elenchi di difensori d’ufficio) iniziano a valorizzare la specializzazione, conferendo un punteggio aggiuntivo nei bandi o nelle selezioni.

Essere specialista implica un impegno alla formazione continua nella specifica area di specializzazione, garantendo un aggiornamento costante e qualificato che rafforza la propria professionalità.

Per i clienti, sapere che l’avvocato è specialista in una materia è una garanzia di competenza, riducendo il rischio di affidarsi a un professionista generalista per questioni particolarmente tecniche.

Struttura

Direttore: Prof. Avv. Maria Letizia Bixio
Rilascio del Titolo di Avvocato Specialista in Proprietà Intellettuale
Focus pratici e interdisciplinari
200 ore

Docenti

Prof. Avv. Maria Letizia Bixio

  • Direttrice del Corso
  • Ricercatore a tempo determinato di Diritto dell’economia presso l’Università Europea di Roma

Curriculum Vitae

Alberto Gambino

Prof. Avv. Alberto Gambino

  • Professore ordinario di Diritto Privato e Prorettore Vicario presso l’Università degli Studi Europea di Roma.
  • Giudice della Commissione Ricorsi Marchi e Brevetti presso il Ministero dell’Impresa e del Made in Italy (MIMIT).
  • Avvocato cassazionista civilista, titolare dello studio legale Gambino.

Curriculum Vitae

Valeria Falce

Prof. Avv. Valeria Falce

  • Professore ordinario di Diritto dell’economia Università Europea di Roma
  • Non-Governamental Advisor (NGA) del Network Mondiale delle Autorità di Concorrenza;
  • Membro della Commissione Ricorsi avverso i Provvedimenti dell’Ufficio Marchi e Brevetti;
  • Chair holder of Jean Monnet Chair in European innovation policy

Curriculum Vitae

Emanuela Arezzo

Prof.ssa Emanuela Arezzo

  • Professore Associato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Teramo.
  • Chair holder of Jean Monnet Chair in European Innovation Law & Policy (2023–2026).
  • Delegata per l’Italia dell’Academic Society for Competition Law (ASCOLA).

Curriculum Vitae

Iscrizione

Per iscriversi è necessario completare i seguenti passaggi

1.

Compilare il modulo di iscrizione e inviarlo firmato per mail all’indirizzo: presidenza@iaic.it

2.

Effettuare il bonifico come di seguito:
Intestatario: Accademia Italiana del Codice di Internet
Causale: Nome Cognome – Titolo di Avvocato Specialista in Proprietà Intellettuale
IBAN: IT51I0103003253000010269057

Patrocini e partner

Logo Università Europea di Roma
Logo Ordine Degli Avvocati di Roma
Logo CNF
Logo Ministero della giustizia

Richiedi informazioni

Vuoi richiedere maggiori informazioni sul corso per l’ottenimento del Titolo di Avvocato Specialista in Proprietà Intellettuale? Inviaci un messaggio utilizzando il modulo qui sotto

Back To Top