di Chantal Bomprezzi Fellow dell’Italian Academy of the Internet Code, associate presso Gambino Scanzano Pesce Bavasso Studio Legale Gli NFT, acronimo di Non Fungible Tokens, sono una delle applicazioni della…
«Consideriamo da sempre l’impegno per i giovani prioritario, ma abbiamo particolarmente intensificato negli ultimi anni, quelli della crisi pandemica, la nostra attività di supporto alle scuole e alle famiglie accompagnandole…
Il Pacchetto Ue sulla finanza digitale mira a favorire l’innovazione e le nuove tecnologie (Blockchain e DLT). Al mercato e al regime pilota previsto nell’ambito del pacchetto è riservato il…
Il 25 novembre ha iniziato la propria attività lo Shanghai Data Exchange (Sde), la Borsa di Shanghai per lo scambio dei dati, con l’obiettivo di creare uno “Shanghai Model” per…
C’è un nuovo appuntamento per esplorare il tema dell’innovazione della finanza. Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e ANFIR – Associazione nazionale delle finanziarie regionali, organizzano l’evento phygital “Finanza e innovazione: la sfida delle…
Il 2021 è stato un anno di grandi trasformazioni sociali, tecnologiche e normative, soprattutto in riferimento alla delineazione sempre più precisa di un modello digitale europeo. A livello legislativo, si…
di Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy e Professore ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma, membro del Consiglio Direttivo e socio fondatore di IAIC Nicola…
"Siamo noi che adattiamo il mondo alle macchine, non viceversa. Nell'AI è presente la tradizione filosofica greca. La differenza con l'intelligenza umana? I computer sono più bravi, ma noi sappiamo…
di Luciano Floridi* Il linguaggio dei filosofi talvolta sembra oscuro: i neologismi sembrano sintomo di confusione o furbizia Ma sono necessari anche per fare chiarezza. E non confondere i canguri con…
Se sarà lanciata un’Opa, sarà il mercato ad avere l’ultima parola, e il governo dovrà dire la sua su sicurezza e occupazione. Ma a certe condizioni, economiche e tecniche, l’operazione…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un'occasione irripetibile per l'economia italiana. Quali ricadute avrà in termini di tutela del consumatore? Quali opportunità si aprono e quali rischi si…
Il progetto della Scuola superiore Sant’Anna: una banca dati della giurisprudenza per valutare le chance di successo e i tempi di un contenzioso Si chiama «giustizia predittiva» ma con i giudici-robot…
Giovedì 7 ottobre VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE Audizioni nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all’esercizio…
Intervento del Prof. Avv. Alberto Gambino Presidente del Consiglio Direttivo e socio fondatore di IAIC, in merito alla risoluzione Parlamento Ue su diritti Lgbtiq: “Attenzione a non confondere situazioni giuridiche…
Condanna per l'hate speech. L'intervento del Prof. Avv. Oreste Pollicino socio fondatore di IAIC: “Implicazioni enormi su libertà di stampa". Melzi D’Eril: “Va sciolto nodo dell'anonimato in rete". In Australia…
Inizia oggi in città la terza edizione del Festival “Dialoghi di Pandora Rivista” (fino al 19). Dibattiti e approfondimenti per ripensare il nostro tempo. Filo conduttore sarà la necessità di…
di Prof.ssa Avv. Valeria Falce e Prof. Avv. Gustavo Ghidini* rispettivamente componente del Consiglio Direttivo IAIC e membro del Comitato Scientifico IAIC. Conto alla rovescia: fra pochi giorni, probabilmente in settimana,…
Si è concluso con voto unanime il CDA dell’Università Europea di Roma che rinnova per il prossimo triennio le cariche dei vertici istituzionali: confermati il Prof. Padre Pedro Amador Barrajòn…
“Hate speech. Il lato oscuro delle parole in libertà” è il titolo dell’evento on line svoltosi in data 18 giugno alle ore 11, per iniziativa di Italia Più 2050. L’incontro…
Sono stati annunciati oggi i settantadue Premi di eccellenza nella ricerca, destinati a premiare gli studiosi della Bocconi i cui paper vengono pubblicati su un numero ristretto di riviste scientifiche…
Accademia italiana
del codice di internet
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell’avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Ultime News

di Chantal Bomprezzi Fellow dell’Italian Academy of the Internet Code, associate presso Gambino Scanzano Pesce…
«Consideriamo da sempre l’impegno per i giovani prioritario, ma abbiamo particolarmente intensificato negli ultimi anni,…
La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'eutanasia, primo degli otto quesiti presi in esame oggi.…
Il Pacchetto Ue sulla finanza digitale mira a favorire l’innovazione e le nuove tecnologie (Blockchain…