Discussione con Oreste Pollicino e Dario Colombo sulle implicazioni sistemiche del caso Facebook e l'Europa: migrazione di idee costituzionali, ponti digitali transatlantici, strabismi europei ad ovest e miopia ad est, cortocircuiti…
Verso lo sviluppo sostenibili dell'AI Roma 16 maggio 2023 Ore: 17:00-19:30 Circolo Antico Tiro a Volo - Via E. Vajna, 21 In collaborazione con: Università Europea di Roma Italian…
L’ormai noto provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali con cui è stata disposta la sospensione in Italia del servizio Chat GPT è stato fin qui oggetto di…
L’autorità italiana è stata la prima a intervenire sulla piattaforma. Il rischio è che si vada verso un quadro frammentato, quando servirebbe una coesione comunitaria di Giusella Finocchiaro e Oreste…
L'Italian Academy of the Internet Code è lieta di annunciare la partecipazione del Prof. Avv. Oreste Pollicino, socio fondatore dell'Accademia, nel prossimo “Privacy Symposium” che si terrà a Venezia dal…
Vi spiego perché il Garante ha bloccato OpenAi. Parla Gambino Di Matteo Turato | 02/04/2023 - Verde e blu “OpenAi è cresciuta molto in poco tempo, ciò potrebbe essere stata la causa di…
In data 23 marzo 2023, il Prof. Avv. Oreste Pollicino, socio fondatore dell'Italian Academy of the Internet Code, prenderà parte al “Brussels Telecommunications & Media Forum 2023” organizzato dall’International Institute of Communications…
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro, socia fondatrice dell'Italian Academy of the Internet Code, prenderà parte a “Aula Mediterrania”, Seminario di Ricerca Interdisciplinare organizzato da European Institute of the Mediterranean nell’ambito di un programma interuniversitario.…
La Rubrica, curata dai fondatori - Giusella Finocchiaro, Oreste Pollicino - e i collaboratori di DigitalMediaLaws (DML) si propone di indagare con regolarità, partendo da una notizia di attualità, i rapporti sempre più…
Il Pnrr, le opportunità per le imprese e i nuovi strumenti a disposizione di avvocati e magistrati di Gennaro Grimolizzi Il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre opportunità per le…
Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation, Regulation…
Il metaverso distopico di Alberto Gambino Presidente e socio fondatore di IAIC Web e social inducono alla metamorfosi antropologica degli utenti? Di solito il tema riguarda tuttalpiù l’uso…
Rivista trimestrale di diritto pubblico La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto…
Alla luce della vera e propria esplosione di interesse attorno a ChatGPT ed ai suoi derivati sorgono dubbi su quanto l’intelligenza artificiale generativa, come strumento in mano a tutti, possa generare minacce…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre opportunità per le imprese, la Pubblica amministrazione e la giustizia se collegato alla “missione della digitalizzazione”. È stato questo il filo conduttore della…
Si è tenuta venerdì 27 gennaio 2023 a Palazzo Chigi la prima seduta plenaria del nuovo Comitato Nazionale per la Bioetica presieduto dal Professor Angelo Luigi Vescovi, tra i membri…
Le cattedre Jean Monnet sono incarichi accademici di insegnamento e ricerca per professori universitari con una forte specializzazione in studi sull'Unione europea. La cattedra è parte integrante dell'istituto di istruzione…
Online il video dell'Audizione di martedì 17 gennaio 2023 al Senato, IV Commissione, in merito alla proposta di Regolamento UE denominato European Media Freedom Act del Prof. Avv. Oreste Pollicino…
Si è tenuto Venerdì 13 gennaio 2023 il panel NFT E AUDIOVISIVO. Opportunità e rischi sul fronte legale: la tutela dei diritti e la proprietà intellettuale nella consueta cornice del Nuovo Cinema Barberini.…
Tokenizzazione dell’Economia Alberto Maria Gambino Presidente dell’Italian Academy of the Internet Code (www.iaic.it) Professore ordinario di Diritto privato e Prorettore vicario dell’Università Europea di Roma Economia a gettoni.…
Accademia italiana
del codice di internet
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell’avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Ultime News
Discussione con Oreste Pollicino e Dario Colombo sulle implicazioni sistemiche del caso Facebook e l'Europa: migrazione…
Verso lo sviluppo sostenibili dell'AI Roma 16 maggio 2023 Ore: 17:00-19:30 Circolo Antico Tiro a…
L’ormai noto provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali con cui è stata…
L’autorità italiana è stata la prima a intervenire sulla piattaforma. Il rischio è che si…