Il metaverso distopico di Alberto Gambino Presidente e socio fondatore di IAIC Web e social inducono alla metamorfosi antropologica degli utenti? Di solito il tema riguarda tuttalpiù l’uso…
Rivista trimestrale di diritto pubblico La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto…
Alla luce della vera e propria esplosione di interesse attorno a ChatGPT ed ai suoi derivati sorgono dubbi su quanto l’intelligenza artificiale generativa, come strumento in mano a tutti, possa generare minacce…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre opportunità per le imprese, la Pubblica amministrazione e la giustizia se collegato alla “missione della digitalizzazione”. È stato questo il filo conduttore della…
Si è tenuta venerdì 27 gennaio 2023 a Palazzo Chigi la prima seduta plenaria del nuovo Comitato Nazionale per la Bioetica presieduto dal Professor Angelo Luigi Vescovi, tra i membri…
Le cattedre Jean Monnet sono incarichi accademici di insegnamento e ricerca per professori universitari con una forte specializzazione in studi sull'Unione europea. La cattedra è parte integrante dell'istituto di istruzione…
Online il video dell'Audizione di martedì 17 gennaio 2023 al Senato, IV Commissione, in merito alla proposta di Regolamento UE denominato European Media Freedom Act del Prof. Avv. Oreste Pollicino…
Si è tenuto Venerdì 13 gennaio 2023 il panel NFT E AUDIOVISIVO. Opportunità e rischi sul fronte legale: la tutela dei diritti e la proprietà intellettuale nella consueta cornice del Nuovo Cinema Barberini.…
Tokenizzazione dell’Economia Alberto Maria Gambino Presidente dell’Italian Academy of the Internet Code (www.iaic.it) Professore ordinario di Diritto privato e Prorettore vicario dell’Università Europea di Roma Economia a gettoni.…
Privacy: digitalizzazione parola d’ordine del PNRR, ma l’uomo sia al centro I dati personali dei cittadini vanno sempre considerati un valore e mai un mero strumento “La dimensione digitale offre…
Dalla salute della donna e del bambino a innovative medicazioni smart, dallo studio di nuove terapie per curare patologie genetiche ed ereditarie all’impiego di strumenti all’avanguardia per isolare le cellule…
di Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation,…
di Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation,…
di Nadia Boffa Il colosso dell'eCommerce ha presentato in Italia la sua prima denuncia penale, a livello europeo, contro chi scrive false recensioni in cambio di denaro o prodotti gratuiti. Giusella…
di Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation,…
di Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation,…
di Chantal Bomprezzi Fellow dell’Italian Academy of the Internet Code, associate presso Gambino Scanzano Pesce Bavasso Studio Legale Gli NFT, acronimo di Non Fungible Tokens, sono una delle applicazioni della…
di Valeria Falce Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation,…
«Consideriamo da sempre l’impegno per i giovani prioritario, ma abbiamo particolarmente intensificato negli ultimi anni, quelli della crisi pandemica, la nostra attività di supporto alle scuole e alle famiglie accompagnandole…
Il Pacchetto Ue sulla finanza digitale mira a favorire l’innovazione e le nuove tecnologie (Blockchain e DLT). Al mercato e al regime pilota previsto nell’ambito del pacchetto è riservato il…
Accademia italiana
del codice di internet
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell’avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Ultime News
Il metaverso distopico di Alberto Gambino Presidente e socio fondatore di IAIC Web…
Rivista trimestrale di diritto pubblico La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi…
Alla luce della vera e propria esplosione di interesse attorno a ChatGPT ed ai suoi derivati sorgono…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre opportunità per le imprese, la Pubblica amministrazione e…