Il professore avvocato Alberto Gambino, socio fondatore e Presidente di IAIC, è stato eletto dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa componente italiano della Commissione Europea contro il Razzismo e…
Roma, 18 nov.(Adnkronos) Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha eletto il giurista Alberto Gambino membro italiano della Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza. L’Ecri è l’organismo per…
di Valeria Falce* Le imprese che usano sistemi AI potrebbero ritrovarsi responsabili degli illeciti antitrust dei loro algoritmi. Tra le fattispecie più comuni, le intese restrittive della concorrenza e i cartelli di…
di Federica Nannetti La docente, ex presidente della Fondazione del Monte e socia fondatrice di IAIC: «Ho fiducia in chi deve decidere, il Comune sta adottando le soluzioni possibili» …
Di Oreste Pollicino, socio fondatore di IAIC Il cocktail esplosivo disinformazione-Intelligenza artificiale è in grado di alterare in modo significativo, anzi decisivo, il dibattito pubblico che ormai si tiene prevalentemente (non…
Il 15 novembre, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, si è insediato il Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore nella sua nuova composizione. Il neo presidente del…
Nella puntata del Tg2 del 10 novembre 2023, il focus è stato sull'importante decisione giudiziaria riguardante il caso Indi Gregory, una bambina di 6 mesi affetta da una malattia incurabile…
Parla Salvatore Sica, avvocato ed ex componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa che ha contribuito alla stesura delle linee guida per l’uso dei social Gennaro Grimolizzi La vicenda…
Ne discutono con Gianni Del Vecchio, Alessandro Chessa (Linkalab), Giusella Finocchiaro (Università Alma Mater di Bologna e socia fondatrice di IAIC), Filipe Teixeira (Illimity Bank), all'evento Huffpost "Fintech Talks": la…
di Martina Calcaterra, Giuliano Iannaccone e Oreste Pollicino (socio fondatore di IAIC) Con questo primo contributo della Rubrica che oggi prende avvio sulle pagine di Norme e tributi,…
Nel primo incontro del tavolo convocato su iniziativa del sottosegretario all’Editoria, Alberto Barachini, tenutosi martedì 24 ottobre, l'obiettivo principale è stato la redazione di una relazione destinata al governo. Si…
Concorrenza e comportamenti escludenti nei mercati dell'innovazione GIUSEPPE COLANGELO, VALERIA FALCE (A CURA DI) L’emersione dei mercati dell’innovazione costringe le autorità antitrust a fronteggiare nuove strategie anticompetitive e l’interprete a…
Oltre il parassitismo editoriale, con trasparenza e Fair play Secondo alcune fonti il New York Times (NYT) avrebbe discusso per settimane con Open AI un accordo di licenza per l’utilizzo…
di Adalgisa Marrocco L'intelligenza artificiale ha un ruolo di primo piano sia nel conflitto russo-ucraino che nella guerra tra Hamas e Israele. Ma mancano regole internazionali per limitare l'uso della tecnologia…
"Dal diritto civile al diritto commerciale. Intervista a Mario Libertini, autore del volume "Passato e presente del diritto commerciale" (Giappichelli)" realizzata da Giuseppe Di Leo con Mario Libertini (professore emerito…
Perché nei governi decentrati c’è elezione diretta del vertice dell’esecutivo e a livello nazionale no? Si tratta di uno strabismo istituzionale che andrebbe corretto con delle nuove lenti costituzionali. Si…
L’AI act è approdato all’ultimo stadio del procedimento legislativo in cui si svolgeranno le discussioni a tre tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo. Fa discutere…
IAIC è lieta di riportare una notizia di rilievo nell'ambito del diritto digitale e del commercio elettronico. La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro, autorevole esperta nel campo del diritto digitale, prenderà…
Il ruolo di capofila è stato ricoperto dall’Università degli Studi di Palermo, con partner le Università di Cagliari, di Catania, di Messina e di Sassari JustSmart rientra nel quadro…
Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di diritto costituzionale all’università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University. Che ha…
Accademia italiana
del codice di internet
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell’avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Ultime News
Il professore avvocato Alberto Gambino, socio fondatore e Presidente di IAIC, è stato eletto dal…
Roma, 18 nov.(Adnkronos) Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha eletto il giurista Alberto…
di Valeria Falce* Le imprese che usano sistemi AI potrebbero ritrovarsi responsabili degli illeciti antitrust dei…
di Federica Nannetti La docente, ex presidente della Fondazione del Monte e socia fondatrice di…