Worldcoin, l’iride e i rischi dell’intelligenza artificiale Il sistema di riconoscimento dell’iride si presta a essere utilizzato addirittura contro la volontà della persona Servizio di Francesco Paolo Patti e Oreste…
Bisogna sfuggire alla trappola dell’urgenza: quella di dettare norme subito solo per rispondere a un bisogno emotivo. Il tema è serio e va affrontato con la massima consapevolezza. Soprattutto, principi e…
Nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato in cui viviamo, il 19 settembre scorso, l'Italian Academy of Internet Code ha tenuto un evento di grande rilevanza intitolato "Destinazione Metaverso?…
Con la codificazione costituzionale dell’elezione diretta del presidente del consiglio si verrebbe a formulare una nuova forma di governo, che chiamerei del “premierato elettivo”. Si tratta di una delle tre…
Il Garante della privacy italiano ha individuato due problemi, trattamento dei dati e tutela dei minori, che evidenziano come OpenAI avrebbe preso sottogamba la legge europea. Per l’esperto è probabile…
La regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale in Ue sta concludendo il suo iter. L’approccio è molto pragmatico, ma ora occorre – con il lavoro congiunto assieme agli Usa – estendere questi principi…
IAIC è lieta di annunciare la pubblicazione dell'articolo "Londra cerca il suo spazio nella geopolitica digitale" a cura del Prof. Avv. Oreste Pollicino, pubblicato nella Rivista Formiche. Questo contributo si…
The quadrangular shape of the geometry of digitalpower(s) and the move towards a proceduraldigital constitutionalism Oreste Pollicino Abstract: The paper explores the evolution of private powers in the digital…
Nelle edizioni del telegiornale Tg2 della RAI, il Prof. Avv. Alberto Gambino, socio fondatore di IAIC, è stato intervistato dalla giornalista Simona Carbonari per discutere del meccanismo di funzionamento delle…
Le allucinazioni di ChatGPT possono fare del male. Un professore di diritto della Georgetown University accusato di indebite avances sessuali contro una studentessa in base a un’invenzione dell’intelligenza artificiale è diventato famoso perché il «Washington…
È stata pubblicata in G.U. la L. 14 luglio 2023, n. 93 con disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti…
Con il costituzionalista della Bocconi abbiamo discusso di Intelligenza artificiale e di come trovare un punto di incontro tra principi americani ed europei, in un negoziato finora molto difficile. L’AI…
UNA PRESTIGIOSA BORSA DI STUDIO ASSEGNATA A ORESTE POLLICINO PER I SUOI STUDI SU ALCUNI DEI TEMI PIU' CRUCIALI PER LA SOCIETA' OCCIDENTALE Oreste Pollicino, del Dipartimento di Studi Giuridici…
«Nel caso di specie la Corte ritiene importante sottolineare che la versione originale, non anonimizzata, dell'articolo oggetto del giudizio rimane comunque disponibile nella versione cartacea del giornale e può…
Sentenza Juve, l'esperto: "Esclusione dalle coppe ipotesi reale" Parla Salvatore Sica, esperto di diritto sportivo: "Questa è l'afflittività. Stipendi? Più rilevanti delle plusvalenze" ROMA - Prof. Salvatore Sica, docente di diritto privato all’Università…
«La censura affidata all’algoritmo è un rischio per la democrazia» Salvatore Sica, avvocato e ordinario di Diritto privato nell’Università di Salerno e socio fondatore di IAIC: «L’intelligenza artificiale fa le…
Enciclopedia del diritto Il volume tematico Potere e Costituzione, in 44 voci concepite per approfondire le attuali dinamiche delle manifestazioni del potere, grazie alla sapienza di autorevoli accademici ed esperti del diritto costituzionale, arricchisce I…
La presidente dell'ente azionista di Unicredit, in sella dal 2015, ha strutturato una governance interna in cui prevalgono le donne. E anche le erogazioni, in media 6 milioni l'anno, hanno…
Salvatore Sica, avvocato e ordinario di Diritto privato nell’Università di Salerno: «L’intelligenza artificiale fa le maglie della rete ma senza la mano dell’uomo è quanto di più stupido possa esistere»…
When data protection law was introduced in Europe back in 1995, before the explosion of the digital era, there was hope that the golden rule of obtaining the “needed consent”…
Accademia italiana
del codice di internet
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell’avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Ultime News
Worldcoin, l’iride e i rischi dell’intelligenza artificiale Il sistema di riconoscimento dell’iride si presta a…
Bisogna sfuggire alla trappola dell’urgenza: quella di dettare norme subito solo per rispondere a un…
Nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato in cui viviamo, il 19 settembre scorso,…
Con la codificazione costituzionale dell’elezione diretta del presidente del consiglio si verrebbe a formulare una…