08/01/2025 Di Federico Di Bisceglie Marck Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di…
Le sfide dell’intelligenza artificiale generativa, ChatGPT. Intervista al Prof. Avv. Oreste Pollicino
Alla luce della vera e propria esplosione di interesse attorno a ChatGPT ed ai suoi derivati sorgono dubbi su quanto l’intelligenza artificiale generativa, come strumento in mano a tutti, possa generare minacce alle regole e allo stato di diritto. Durante l’intervista con il Prof. Avv. Oreste Pollicino, socio fondatore di IAIC, esista già un riferimento nella nostra Costituzione sull’uso dell’intelligenza artificiale e se abbiamo già un reticolo normativo di contenimento.
Le domande a cui provare a trovare risposta sono molteplici, vanno dall’etica alla privacy, dalla salute, alla democrazia, il diritto d’autore, la responsabilità civile e della sorveglianza, e l’esistenza del rischio forte di una discriminazione algoritmica provocata da intelligenza artificiale e da ChatGPT per il mondo del lavoro.
Di seguito l’intervista al Professore completa: